Convegno Regionale S.I.C.P. Emilia Romagna – Reggio Emilia 7 Maggio 2025

CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA

Una COMUNITÀ che CURA: INTEGRAZIONE e APPROPRIATEZZA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Luigi Montanari

AUSL della Romagna

Responsabile S.S. Dipartimentale Cure Palliative Ravenna
Dipartimento Onco-ematologico

E-mail: luigi.montanari@auslromagna.it

Comitato Scientifico

Maria Grazia Bonesi, Simone Cernesi, Nicoletta Crosignani, Annamaria Marzi, Francesca Mengoli, Cristina Pittureri, Silvia Soffritti, Veronica Zavagli

 

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
E-mail: segreteria@med3.it

Con il Patrocinio di:

  • Regione Emilia Romagna
  • Comune di Reggio Emilia
  • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia
  • Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna

Razionale Scientifico

L’intento di questo Convegno è quello di focalizzare l’attenzione dei professionisti sanitari sull’approccio complesso che caratterizza le Cure Palliative. Considerare la comunità, non solo l’individuo, è necessario per tener conto della vita della persona nel suo insieme, valorizzando l’autonomia relazionale. Quando si affronta una malattia a prognosi infausta ci si rivolge al malato, alla sua famiglia ed è necessario attingere alle risorse della comunità come in tutte le questioni difficili. Insieme si possono trovare più risorse e co-costruire una Comunità che si prende cura e sviluppa competenze e reti di prossimità per le persone che soffrono a causa di una malattia grave.

Una parola-chiave è appropriatezza in risposta ai bisogni globali effettivi della persona con malattia in fase avanzata, in relazione alle possibilità reali della condizione clinica in cui si trova e secondo il suo vissuto, la sua volontà e i suoi valori. Anche rispetto al trattamento del dolore occorrono conoscenze e competenze specialistiche e aggiornate che portino molta attenzione alla qualità di vita del malato anche pediatrico.

L’approccio complesso delle Cure Palliative non può prescindere dall’integrazione dei Servizi e dei professionisti coinvolti cui si intende offrire strumenti utili per buone pratiche. La Rete Locale di C.P. vuole collaborare con i Centri di Residenza Anziani (CRA) e i Centri per disabili (setting non ancora adeguatamente considerati) cercando di assicurare la continuità del percorso di cura, attenendosi ai principi di collaborazione e non competizione, complementarità e non sovrapposizione.

COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

    Indirizzo Privato

    Quote di iscrizione



    (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

    Ho letto e accetto la politica sulla privacy

    + PROGRAMMA
    + FACULTY
    + DOWNLOAD
    + SEGRETERIE

    SEGRETERIA SCIENTIFICA

    Responsabile Scientifico

    Dott. Luigi Montanari

    AUSL della Romagna

    Responsabile S.S. Dipartimentale Cure Palliative Ravenna
    Dipartimento Onco-ematologico

    E-mail: luigi.montanari@auslromagna.it

    Comitato Scientifico

    Maria Grazia Bonesi, Simone Cernesi, Nicoletta Crosignani, Annamaria Marzi, Francesca Mengoli, Cristina Pittureri, Silvia Soffritti, Veronica Zavagli

     

     

     

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    Riviera Congressi

    Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

    Tel. 0541 1830493

    E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

    www.rivieracongressi.com

    Coordinamento:

    UFFICIO CONGRESSI SICP
    Dott.ssa Cristina Tartaglia
    E-mail: congressi@sicp.it

    Provider ECM:

    MED3 – Provider ID n. 34
    E-mail: segreteria@med3.it

    Con il Patrocinio di:

    • Regione Emilia Romagna
    • Comune di Reggio Emilia
    • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia
    • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia
    • Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna

    Razionale Scientifico

    L’intento di questo Convegno è quello di focalizzare l’attenzione dei professionisti sanitari sull’approccio complesso che caratterizza le Cure Palliative. Considerare la comunità, non solo l’individuo, è necessario per tener conto della vita della persona nel suo insieme, valorizzando l’autonomia relazionale. Quando si affronta una malattia a prognosi infausta ci si rivolge al malato, alla sua famiglia ed è necessario attingere alle risorse della comunità come in tutte le questioni difficili. Insieme si possono trovare più risorse e co-costruire una Comunità che si prende cura e sviluppa competenze e reti di prossimità per le persone che soffrono a causa di una malattia grave.

    Una parola-chiave è appropriatezza in risposta ai bisogni globali effettivi della persona con malattia in fase avanzata, in relazione alle possibilità reali della condizione clinica in cui si trova e secondo il suo vissuto, la sua volontà e i suoi valori. Anche rispetto al trattamento del dolore occorrono conoscenze e competenze specialistiche e aggiornate che portino molta attenzione alla qualità di vita del malato anche pediatrico.

    L’approccio complesso delle Cure Palliative non può prescindere dall’integrazione dei Servizi e dei professionisti coinvolti cui si intende offrire strumenti utili per buone pratiche. La Rete Locale di C.P. vuole collaborare con i Centri di Residenza Anziani (CRA) e i Centri per disabili (setting non ancora adeguatamente considerati) cercando di assicurare la continuità del percorso di cura, attenendosi ai principi di collaborazione e non competizione, complementarità e non sovrapposizione.

    +
    + ISCRIZIONE

    COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

      Indirizzo Privato

      Quote di iscrizione



      (i dati della carta servono solo come pre-autorizzazione, il pagamento verrà effettuato in un secondo momento)

      Ho letto e accetto la politica sulla privacy

      Apertura Evento
      08:00 - 08:45

      08:00 Registrazione dei partecipanti


      08:30 Saluti Autorità e Inizio Lavori - (Luigi Montanari, Ravenna)

      LETTURA MAGISTRALE
      09:30 - 10:15

      09:30 Gli strumenti dell’appropriatezza e dell’integrazione Simone Veronese (Torino)

      I Sessione
      10:15 - 11:30

      Moderatori:
      Cristina Pittureri (Rimini), Laura Tedaldi (Bologna)

      10:15 Definire il livello assistenziale di cura al domicilio. Lo studio multicentrico FIN-RER Raffaella Bertè (Piacenza)
      Nicoletta Crosignani (Piacenza)

      10:45 Progetto inVita – Caring communities: appropriatezza e integrazione culturale tra cure palliative e morte nella nostra società Giovanna Bacchini (Reggio Emilia)
      Martina Fiaccadori (Reggio Emilia)
      Silvia Tanzi (Reggio Emilia)

      11:15 Pausa lavori -

      II Sessione
      11:30 - 12:45

      Moderatori:
      Loretta Gulmini (Ferrara), Silvia Varani (Bologna)

      11:30 Esperienza di Modena sui percorsi di cure palliative integrati in CRA e Centri residenziali per disabili Simone Cernesi (Modena)
      Massimiliano Cruciani (Modena)
      Sarah Scardone (Modena)

      12:00 Presentazione di un caso di integrazione tra professionisti delle équipe dei nodi della ReteDaria Ravazzini (Reggio Emilia)
      Clemente Votino (Reggio Emilia)

      12:45 Pausa pranzo -

      III Sessione
      14:00 - 15:00

      Moderatori:
      Marco Maltoni (Forlì), Anna Tedeschi (Parma)

      14:00 Uso corretto ed effetti collaterali degli oppiacei (“amici – nemici”). Conoscerli bene per usarli meglio Oscar Corli (Milano)

      VI Sessione
      15:00 - 16:00

      Moderatori:
      Eleonora Balestri (Reggio Emilia), Roberta Pericoli (Rimini)

      15:00 Il controllo del dolore in Cure Palliative pediatriche: misurare e correggere il tiro Giulia Cervi (Bologna)
      Giuseppina Paone (Bologna)

      Conclusioni
      16:00 - 17:00

      16:00 Take Home Message e Chiusura del Convegno
      Luigi Montanari
      (Ravenna)

      16:15 Assemblea Elettiva Regionale
      17:00 Chiusura della giornata

      INFORMAZIONI GENERALI

      QUOTE DI ISCRIZIONE:

      Il Convegno è riservato a massimo n. 150 persone

      Entro 10/04/2025 Dopo 10/04/2025
      SOCI € 20,00 IVA inclusa € 25,00 IVA inclusa

      (solo se in regola con la quota associativa 2025)

      ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa SICP 2024 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Convegno. I Soci sono pregati di versare la quota associativa SICP 2025 prima di iscriversi al Convegno. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Soci SICP: segreteria.operativa@sicp.it – tel. 02 29002975

       

      Entro 10/04/2025 Dopo 10/04/2025
      NON Soci € 40,00 IVA inclusa € 50,00 IVA inclusa

      TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 30 APRILE 2025.

      Dopo tale data è POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE, verificare sul sito la disponibilità di posti.

      NOVITA’!!!

      Tutti gli specializzandi in Cure Palliative, senza limiti di età, hanno diritto all’iscrizione gratuita!  Inviare unitamente alla richiesta di iscrizione copia di attestazione di frequenza.

      PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

      BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI

      Banca UNICREDIT            IBAN:  IT46W 0200824203 000101512322           BIC Swift: UNCRITM1SR2

      (indicare Convegno SICP Emilia Romagna e Nome e Cognome iscritto)

      E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità carta di credito e seguire le istruzioni online. La Segreteria Organizzativa invierà una mail con la conferma di iscrizione , avvenuto addebito e relativa ricevuta.

      MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

      Il Convegno è a numero chiuso riservato a n. 150 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se il pagamento della quota è stato effettuato.

      Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM, non sono ammessi “uditori”.

      E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.

      Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.rivieracongressi.com o www.sicp.it.

      Non sarà possibile iscriversi  in sede congressuale, vi preghiamo pertanto di utilizzare esclusivamente la modalità on-line. 
      Per ragioni di sicurezza non saranno ammesse al Convegno persone eccedenti il numero indicato.

      CANCELLAZIONI:

      Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: sicpregionali@rivieracongressi.com

      Dopo il 10/04/2025 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.

      Per le cancellazioni effettuate entro il 10/04/2025 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.

      ECM – Educazione Continua in Medicina: ID 34

      L’evento sarà  accreditato dal Provider MED3

       

      Il convegno è a numero chiuso ed è stato accreditato per un massimo di 150 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

      DESTINATARI:

      L’evento sarà accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:

      ● MEDICO CHIRURGO – tutte le discipline. 

      ● Psicologo – discipline di: Psicoterapia, Psicologia

      ● Farmacista, discipline di: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.  

      Assistente sanitario, Biologo, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

      CREDITI FORMATIVI ASSISTENTI SOCIALI:

      Il convegno non sarà  accreditato per la figura professionale dell’Assistente Sociale.

      ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

      Al termine del Convegno sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.

      VARIAZIONI:

      SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Convegno tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.

      Apertura Evento
      08:00 - 08:45

      08:00 Registrazione dei partecipanti


      08:30 Saluti Autorità e Inizio Lavori - (Luigi Montanari, Ravenna)

      LETTURA MAGISTRALE
      09:30 - 10:15

      09:30 Gli strumenti dell’appropriatezza e dell’integrazione Simone Veronese (Torino)

      I Sessione
      10:15 - 11:30

      Moderatori:
      Cristina Pittureri (Rimini), Laura Tedaldi (Bologna)

      10:15 Definire il livello assistenziale di cura al domicilio. Lo studio multicentrico FIN-RER Raffaella Bertè (Piacenza)
      Nicoletta Crosignani (Piacenza)

      10:45 Progetto inVita – Caring communities: appropriatezza e integrazione culturale tra cure palliative e morte nella nostra società Giovanna Bacchini (Reggio Emilia)
      Martina Fiaccadori (Reggio Emilia)
      Silvia Tanzi (Reggio Emilia)

      11:15 Pausa lavori -

      II Sessione
      11:30 - 12:45

      Moderatori:
      Loretta Gulmini (Ferrara), Silvia Varani (Bologna)

      11:30 Esperienza di Modena sui percorsi di cure palliative integrati in CRA e Centri residenziali per disabili Simone Cernesi (Modena)
      Massimiliano Cruciani (Modena)
      Sarah Scardone (Modena)

      12:00 Presentazione di un caso di integrazione tra professionisti delle équipe dei nodi della ReteDaria Ravazzini (Reggio Emilia)
      Clemente Votino (Reggio Emilia)

      12:45 Pausa pranzo -

      III Sessione
      14:00 - 15:00

      Moderatori:
      Marco Maltoni (Forlì), Anna Tedeschi (Parma)

      14:00 Uso corretto ed effetti collaterali degli oppiacei (“amici – nemici”). Conoscerli bene per usarli meglio Oscar Corli (Milano)

      VI Sessione
      15:00 - 16:00

      Moderatori:
      Eleonora Balestri (Reggio Emilia), Roberta Pericoli (Rimini)

      15:00 Il controllo del dolore in Cure Palliative pediatriche: misurare e correggere il tiro Giulia Cervi (Bologna)
      Giuseppina Paone (Bologna)

      Conclusioni
      16:00 - 17:00

      16:00 Take Home Message e Chiusura del Convegno
      Luigi Montanari
      (Ravenna)

      16:15 Assemblea Elettiva Regionale
      17:00 Chiusura della giornata

      Register Event Free


      Dettagli Evento

      Sala Penaria
      7 Maggio 2025 8:00
      7 Maggio 2025 18:00